EDITORIALE Diritti negati POLITICHE SOCIO SANITARIE Regione Veneto: approvato il Bilancio di previsione 2019-2021 Welfare e diritti: "controfinanziaria" (da 38 miliardi) di sbilanciamoci Rapporto Sbilanciamoci! 2019 TERRITORIO 2018: anno di...
EDITORIALE Diritti negati POLITICHE SOCIO SANITARIE Regione Veneto: approvato il Bilancio di previsione 2019-2021 Welfare e diritti: "controfinanziaria" (da 38 miliardi) di sbilanciamoci Rapporto Sbilanciamoci! 2019 TERRITORIO 2018: anno di...
EDITORIALE Impattare il sociale POLITICHE SOCIO SANITARIE Il lavoro nel sociale: che lavoro è? Piano socio sanitario regionale 2019-2023. Osservazioni del tavolo “Un Welfare per i Minori” TERRITORIO Comunità diurne...
EDITORIALE Piano socio-sanitario regionale, neutralita’ finanziaria POLITICHE SOCIO SANITARIE Un welfare per i minori è oggi possibile? Riflessioni e prospettive dibattute in un’importante evento del nord est Bilancio ulss 6...
EDITORIALE Il diritto alla non discriminazione e alla qualità dell’accoglienza dei bambini e delle bambine POLITICHE SOCIO SANITARIE I minorenni fuori famiglia d’origine: corresponsabilità e qualità nei processi di valutazione,...
EDITORIALE 17 febbraio 1983… il nostro inizio! POLITICHE SOCIO SANITARIE Proposta regionale del PD per reperimento fondi per il sociale Contro i progettifici vecchi e nuovi TERRITORIO Estate al Gian...
EDITORIALE I report dei nostri servizi REPORT Introduzione: presentazione e obiettivi Accoglienza: lo scopo primario del nostro lavoro Equipe educativa e supervisione: stabilità e competenza La formazione: l’asse portante del...
2018: PER UN RILANCIO DEI SERVIZI DI WELFARE Porta la data del 9 ottobre 2013 il documento elaborato dalla Rete Maranathà dal titolo “Infanzia, adolescenza e famiglia. Ridare speranza e...
BILANCI DEGLI ENTI LOCALI PER L’ANNO 2018 QUALE SPAZIO AL SOCIALE? Il bilancio degli enti locali è un documento contabile di previsione con scadenza annuale, indicante le entrate e le...
LA FONDAZIONE AVVIA UN PROGETTO PER LA MISURAZIONE DEL PROPRIO IMPATTO SOCIALE Già da molti secoli la conoscenza di alcune misure è di primario interesse tecnologico, sociale, economico, medico, ecc....
CHE COSA SUCCEDE A 18 ANNI AI RAGAZZI CRESCIUTI FUORI FAMIGLIA D’ORIGINE? Domanda alla quale ha tentato di dare una risposta un seminario organizzato da SOS villaggi dei bambini, con...